Services
- 01
- 02
- 03
- 04
- 05
- 06
- 07
- 08
- 09
- 010
- 011
- 012
BOSCO URBANO
Jesi, 7 febbraio 2023 – Presentato stamattina il nuovo impianto boschivo con le piante e gli arbusti donati dal Lions Club di Jesi alla città, per un totale di 213 esemplari, messi a dimora nell’area verde adiacente alla rotatoria tra via Ancona e lo svincolo con viale don Minzoni ed anche nella zona in prossimità dello sgambatoio per cani, poco distante, lungo via Anconetani.
«La tutela dell’ambiente – ha spiegato Giordano Togni, presidente del Lions Club – rientra tra i nostri obiettivi, come la valorizzazione del territorio, in questo caso abbiamo accolto una campagna lanciata a livello nazionale per la piantumazione di tre alberi per ogni socio. Così abbiamo individuato la zona e presentato il progetto che ha subito suscitato l’interesse la collaborazione degli uffici comunali, con cui abbiamo collaborato per realizzare l’opera».
Il progetto, seguito dall’agronomo Amleto Fioretti, socio del Lions, si divide in tre diverse aree di intervento nella superficie concessaNEW BASKIN
Il Lions Club Jesi è tra i principali sponsor del progetto della New Baskin, società che ha come scopo quello di praticare un gioco ispirato al basket ma con regole innovative e dinamiche che lo rendono accessibile a soggetti di tutte le età, di vari livelli di esperienza e anche ai giocatori con disabilità. E' un gioco che accoglie le differenze per farne una ricchezza e permette ai partecipanti con abilità diverse di giocare nella stessa squadra.
ORTO DEL SORRISO
Il Lions Club Jesi ha contribuito allo sviluppo della Associazione "Orto del Sorriso" sia con una donazione in denaro che con la partecipazione di alcuni soci che hanno messo a disposizione la loro professionalità per la realizzazione del progetto di ampliamento degli spazi necessari alla produzione e conservazione dei prodotti ortofrutticoli.
DEFIBRILLATORE ALLA CARITAS
JESI, 20 dicembre 2020 – Un dono salvavita quello del Lions Club di Jesi, destinato alla Caritas diocesana. Ieri mattina il presidente del club, Roberto Puppato ha incontrato il direttore della Caritas jesina Marco D’Aurizio nella sede di Viale Papa Giovanni XXIII per la consegna di un defibrillatore.
«Un ulteriore tassello che aggiungiamo al nostro mosaico di attività – ha sottolineato il presidente Roberto Puppato -, che rispondono sempre al nostro dna: aiutare chi ha bisogno. Siamo fortunati ad avere un interlocutore come la Caritas».
«Grazie per questo strumento che salva vite – ha concluso Marco D’Aurizio – e grazie anche per lo sforzo economico. Tante piccole cose fanno grandi cose, spero che ci saranno ancora collaborazioni future».MANICHINI PER LA C.R.I.
Un kit di 4 manichini per rianimazione cardio-polmonare è stato donato oggi 11.02.2021 dal Lions Club di Jesi al locale comitato della C. R. I.
Alla cerimonia, tenutasi presso la sede jesina della C. R. I., hanno partecipato il presidente della stessa dr. F. Bravi, alcuni militi dell'associazione e, in rappresentanza del Lions Club di Jesi, il presidente dr. R. Puppato e il suo vice dr. G. Bartolucci.
Il dr. Bravi e il dr. Puppato si sono sentiti concordi nel ricordare come C. R. I. e Lions abbiano nel loro DNA la vocazione al servizio ed hanno auspicato nuove comuni iniziative sotto l'egida della solidarietà.
Il dr. Puppato ha poi ringraziato dipendenti e volontari della C. R. I. per quanto giornalmente viene da essi fatto per la comunità.PC E TABLET PER LE SCUOLE
JESI, 1 dicembre 2020 – Sono stati tre i pc portatili consegnati nella giornata di ieri al dirigente scolastico Gilberto Rossi da parte del Lions Club di Jesi. Il presidente del Club, Roberto Puppato, unitamente ad altri due soci, Elvio Giaccaglini e Giordano Togni (foto in primo piano), ha consegnato il materiale che, a sua volta, segue la donazione, avvenuta il 19 novembre in Comune, di dieci computer ai quattro Istituti comprensivi della città per rispondere alla richiesta di strumenti utili alla didattica a distanza da parte delle famiglie di alunni e alunne. In particolare, però, la donazione di questi ulteriori computer è stata rivolta al Comprensivo Carlo Urbani dopo i furti perpetrati ai plessi di Santa Maria Nuova e alla media Leopardi: in quelle occasioni infatti, i malviventi avevano trafugato strumenti informatici che le scuole utilizzavano per consentire alle famiglie di far seguire le lezioni a distanza ai propri figli.
EMERGENZA COVID 19
Per aiutare i medici e gli infermieri impegnati in prima linea nella lotta contro il Codid 19, il Club ha donato all'Ospedale Carlo Urbani di Jesi una grande quantità di materiale sanitario (mascherine, camici, occhiali, cuffie, guanti, tute), un frigo per il laboratorio analisi ed un ventilatore polmonare per la terapia intensiva. Ha inoltre fornito 20 televisori per un sostegno morale ai degenti ricoverati.
LIONS CONTRO IL DIABETE
Prevenzione della patologia del diabete: anche quest'anno il Lions Club Jesi in prima linea con medici specialisti che sabato 23 novembre 2019, mattina e pomeriggio, hanno effettuato screening gratuiti all'interno del Centro Commerciale la Fornace di Jesi.
Erano impegnati il dott. Franco Gregorio, specialista diabetologo, la dott.ssa Paola Canibus, dietologa e nutrizionista, la dott.ssa Vanessa Ronconi, specialista in endocrinologia e dietologia.
Il Service ha come scopo l'individuaziuone di eventuali predisposizioni alla malattia.
Sono stati in tanti che si sono sottoposti al controllo dal quale, poi, ne è scaturita una tessera individuale da inviare al medico di base che prenderà visione dei risultati ottenuti.EDUCAZIONE FINANZIARIA
Una lezione di finanza ed economia dinamica e stimolante quella a cui hanno partecipato questa mattina più di 200 ragazzi e ragazze dell’Iis Galilei e del Liceo Classico Vittorio Emanuele II di Jesi.
Organizzata dal Lions Club in collaborazione con la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF), la Regione Marche, il Miur e Ubi Banca, la lezione si è svolta all’Esagono. A introdurre i lavori è stato il presidente del Lions di Jesi, Roberto Pacini, che ha ricordato le origini del sodalizio e i suoi scopi: «Con questo incontro cerchiamo di sviluppare le vostre conoscenze in campo di finanza ed economia affinché siate preparati alle sfide del futuro».
I LIONS CONTRO IL DIABETE
Per il secondo anno consecutivo il Lions Club Jesi ha dedicato una giornata alla prevenzione della patologia del diabete.
Durante l'intera giornata di sabato 1 dicembre 2018 alcuni medici specialisti hanno effettauto un controllo gratuito a quanti si sono presentati nella sala del Palazzo dei Convegni dove erano state approntate e sistemate le attrezzature mediche e sanitarie necessarie per effettuare le varie visite, nel rispetto della dovuta riservatezza.
Il Presidente Giaccaglini ha tenuto a precisare che il diabete è una malattia sistemica e come tale coinvolge più distretti del corpo.
Sono stati più di 140 i cittadinbi che hanno approfittato dell'occasione di sottoporsi ai vari test ed al termine hanno ritirato una tessera con riportati i risultati delle analisi e le eventuali indicazioni da sottoporre al medico di famiglia. Questo Service infatti ha lo scopo principale di individuare eventuali predisposizioni alla malattia in persone che apparentemente non presentatano questa patologia.PARCO MURRI
Il Parco Murri dispone da oggi, 21 giugno 2018, del proprio healing garden, vale a dire del giardino terapeutico realizzato dal Lions Club Jesi e intitolato – lo si legge nell’apposita targa – al fondatore del sodalizio, Melvin Jones (1879 – 1961).
All’inaugurazione erano presenti oltre a diversi soci, il presidente Luciano Goffi, il direttore dell’Asur Marche, Alessandro Marini, la direttrice sanitaria dell’Asur, Nadia Storti, il consigliere regionale e componente della commissione sanità, Enzo Giancarli, la direttrice sanitaria del “Carlo Urbani”, Virginia Fedele, Marco Candela, direttore della medicina interna di Jesi e direttore del dipartimento medico dell’Area Vasta 2, l’architetto Sergio Bonelli che, insieme all’ingegner Clito Bartolini, ha progettato il giardino.
Un giardino che si estende per circa 400 metri quadrati su un’area del parco di 4 ettari e che vuole essere un primo, importante passo, verso la funzionalità dell’intero parco per le terapie all’aperto.PROGETTO MARTINA 2018
Il Lions Club Jesi ha organizzato numerosi incontri, tenuti da medici soci, presso i principali Istituti Scolastici di Jesi e Cingoli, per parlare agli studenti di come prevenire le malattie tumorali.
In particolare sono stati coinvolti circa 400 studenti che hanno portato a termine il programma con i test previsti dal progetto.